Scritto da Serverlab
Condividi su
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.3.3
L’allocazione delle risorse di accesso allo storage e alla rete assume una minor importanza rispetto alla memoria. Si è stimato infatti che generalmente un server in architettura x86 presenta dei carichi di lavoro in base alla risorsa riportati nella seguente tabella:
Risorsa | Utilizzo |
CPU | 6% |
Memoria | 40% |
Network I/O | <5% |
Disk I/O | <5% |
La metodologia di allocazione ricalca comunque quanto visto in precedenza, assegnando un tempo di accesso alla risorsa proporzionale alla share stabilita per la macchina virtuale e gestendo analogamente gli stati di inattività delle macchine virtuali.
Supporto hardware all’allocazione della banda di rete
Intel ha introdotto un supporto alla virtualizzazione in tutte le nuove schede di rete a 10Gbit e in alcune a 1 Gbit. Questa tecnologia è denominata Virtual Machine Device Queue Management. Oggi gli hypervisor devono gestire il flusso di dati proveniente dalle interfacce di rete fisiche e dirottarli alle interfacce di rete delle macchine virtuale, dedicando cicli di CPU per il loro ordinamento e routing.
La tecnologia Virtual Machine Device Queue ha inserito in hardware nella scheda di rete un classificatore che determina la corretta destinazione del pacchetto ethernet utilizzando i MAC Address e i VLAN Tag delle schede di rete delle macchine virtuali.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Scopri le alternative a VMware: Hyper-V, Proxmox e XCP-NG.
30/04/2024
Scopri come selezionare la giusta soluzione VDI Software per l'azienda in modo che sia sicura, scalabile e vantaggiosa econoicamente.
27/06/2023
Scopriamo insieme a Davide Galanti come risolvere 5 problemi comuni del virtual desktop.
07/04/2023
Ha ancora senso creare delle Citrix Farm quando le aziende si basano su web application? Scopriamolo insieme a Davide Galanti.
22/08/2022