Scritto da Serverlab
Condividi su
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.2.3
Il vmkernel è responsabile anche dell’accesso delle macchine virtuali allo storage e alla rete. Lo spazio della memoria di massa destinata a una macchina virtuale viene visto come un disco SCSI collegato a un controller SCSI BusLogic o LSILogic, senza considerare se la memoria di massa è situata su un disco locale, su un NAS ISCSI, su una LUN di una SAN collegata in Fiber Channel o altro. I dischi virtuali sono file creati sul volume logico formattato con il file system vmfs e sono gestiti dal sistema operativo guest utilizzando i propri driver.
La virtualizzazione della (o delle) schede di rete è fatta presentando al sistema operativo una scheda di rete emulata di tipo AMD Lance o PCNet gestita dal sistema operativo attraverso un driver incluso nei VMware tools1.
Preferenzialmente si utilizza l’emulazione PCNet, dato che permette ampiezze di banda superiori. A ogni scheda di rete virtuale è associato un MAC Address generato dal sistema o, eventualmente, inserito manualmente. È possibile gestire il tagging delle VLAN. Ogni scheda di rete virtuale è poi “attestata” a un virtual switch che funziona da bridge verso l’interfaccia fisica.
1 I VMware tools sono un set di driver e di altre funzionalità creati per lo specifico sistema operativo in esecuzione sulla macchina virtuale.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Scopri le alternative a VMware: Hyper-V, Proxmox e XCP-NG.
30/04/2024
Scopri come selezionare la giusta soluzione VDI Software per l'azienda in modo che sia sicura, scalabile e vantaggiosa econoicamente.
27/06/2023
Scopriamo insieme a Davide Galanti come risolvere 5 problemi comuni del virtual desktop.
07/04/2023
Ha ancora senso creare delle Citrix Farm quando le aziende si basano su web application? Scopriamolo insieme a Davide Galanti.
22/08/2022