Scritto da Redazione Serverlab
Condividi su
Quanto un IT manager acquista firewall e antivirus pensa di aver fatto il più grande investimento per la security. Comprare prodotti appaga non solo le donne, anche noi che viviamo di tecnologia.
Il problema è che se poi i dati più sensibili, quelli più importanti sono contenuti in applicazioni web based esposte a rischi grandissimi perché non aggiornate o semplicemente perché sono state sviluppate per noi e il programmatore non le aggiorna più.
Un potrebbe dire: a cosa serve comprare l’antivirus se poi mi attaccano il CRM o il gestionale e prendo tutto quello che c’è? Mi attaccano il dropbox tarocco, quello open source che ho preso perché costava zero e vi faccio girare i file della ricerca e sviluppo?
Ecco che in questi casi ci viene in aiuto una perizia esterna, la vulnerability assessment, che analizza cosa può essere sfruttato del codice delle nostre applicazioni per entrare e per rubarci i dati.
Ne parliamo qui, in questo articolo dal titolo: “Scan website for vulnerabilities“. Buona lettura!
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Come proteggere davvero i dati aziendali sui telefoni. In questa news ti mostriamo un esempio pratico di come funziona e di come si attiva il Duress Pin.
03/07/2025
È inutile investire migliaia di euro in sicurezza informatica se poi lo smartphone del CEO resta il punto debole. In questa news scoprirai perché chi tiene davvero alla privacy sceglie GrapheneOS.
15/06/2025
Per mantenere la rete aziendale in una condizione di sicurezza stabile, non basta intervenire solo quando c'è un problema: serve un approccio programmato e costante. In questa news ti raccontiamo un caso pratico.
03/06/2025
Ti Fidi di Google?Le truffe phishing 2025 che arrivano da Email "Firmate" Google grazie a Sites e DKIM
22/05/2025