Scritto da Davide Galanti
Condividi su
Cosa rende performante un Virtual Desktop? È un segreto che oggi voglio svelare a tutti.
E voglio partire da una analogia sportiva. Nel motorsport succede spesso: si testa una tecnologia in pista e, se funziona, la si porta sulle auto di tutti i giorni. Lo stesso approccio lo si può applicare anche al VDI.
Infatti noi di Serverlab, negli ultimi anni abbiamo lavorato con aziende che ci chiedevano sempre più prestazioni estreme al VDI: progettazione 3D, rendering in tempo reale, modelli con migliaia di componenti. Queste richieste sono la Formula uno del Virtual Desktop perché richiedono che tutto sia al top. Abbiamo così imparato a costruire ambienti VDI capaci di reggere il confronto con workstation da 2-3.000 euro. E hanno funzionato tutti, finendo per stupire i clienti che ottenevano così un bel risparmio.
A quel punto ci siamo fatti una domanda: se portassimo quella stessa tecnologia sugli utenti “normali”? Quelli che usano gestionali, Office, VMS, software per magazzino o produzione?
VDI sì, ma sempre e comunque ad alte prestazioni
Sempre più utenti in azienda lavorano su PC con 32 GB di RAM, dischi NVMe e schede grafiche integrate. Non si accontentano più dell’esperienza di chi usa un VDI base. Vogliono velocità, reattività, prestazioni.
Per questo abbiamo pensato ad un mix di componenti, capaci di offrire un VDI che soddisfa anche gli utenti più esigenti. A costi più bassi di quanto si pensi.
Cosa serve per costruirlo
Il Virtual Desktop (VDI) funziona solo con l’esperienza
Con queste tecnologie, oggi è possibile creare un’infrastruttura VDI performante, flessibile e molto più conveniente rispetto al passato. Stesse prestazioni di una workstation. Ma con tutti i vantaggi di una soluzione centralizzata. Solo che non tutti hanno avuto la possibilità come noi di lavorare da 30 anni nel mondo della virtualizzazione e della remotizzazione.
Vuoi vedere il VDI in azione con l’ingrediente segreto?
Contattaci ti seguiremo passo passo
Lascia – senza impegno – un messaggio su Whatsapp oppure compila il form qui sotto. Un nostro sistemista ti contatterà in pochissimo tempo.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Quali sono i motivi per cui molte aziende migrano da Citrix a Parallels RAS? In questa news alizzaiamo i motivi tecnici e pratici dietro questa transizione con chi ha oltre 20 anni di esperienza su Citrix.
08/04/2025
Virtualizzare applicazioni client/server è essenziale per garantire l'accesso sicuro e efficiente alle risorse aziendali da parte dei colleghi che lavorano da remoto o che sono nella filiali sul territorio.
10/12/2024
Scopri in questo webinar come migrare con successo da Citrix a Parallels RAS: pianificazione e strategie per una transizione senza intoppi
07/11/2024
Webbizzare un'applicazione: la chiave per rendere il software accessibile da remoto senza riscriverlo da zero. Scopri come ha fatto GMG Sistemi con l'aiuto di Serverlab e della teconlogia Parallels RAS
31/10/2024