• La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3 Xen è un hypervisor nato da un progetto open source iniziato presso l’università di Cambridge. Abitualmente i Virtual Machine Monitor (VMM) presentano alle macchine virtuali la stessa architettura hardware della macchina fisica. Sebbene questa logica, detta full virtualization, abbia il vantaggio di permettere l’esecuzione di sistemi operativi

    19/10/2009

  • Teleassistenza sicura e potente Serverlab ha messo a disposizione dei suoi clienti gli strumenti necessari a ricevere supporto tecnico in teleassistenza secondo le disposizioni che entreranno in vigore a partire dal 15 dicembre 2009. Lo strumento scelto è il migliore a disposizione sul mercato, GotoAssist Corporate perché presenta i requisiti ritenuti necessari dal Garante della

    15/10/2009

  • 4 buoni motivi per virtualizzare la postazione utente con Citrix. Serverlab presenta la soluzione ai problemi di costi, gestione, sicurezza e privacy.

    15/10/2009

  • Su un computer da tavolo abbiamo oggi la potenza di un server e la complessità di una portaerei, e se dobbiamo gestirne 100, che succede?

    12/10/2009

  • Citrix annuncia XenDesktop 4, il prodotto per gestire e consegnare desktop virtuali agli utenti ovunque siano, con qualunque device accedano.

    09/10/2009

  • Con Citrix XenDesktop 4 potrete consegnare on demand desktop virtuali completi di applicazioni, ovunque e su qualunque device. XenDesktop 4 è il primo prodotto a supportare tutti i principali modelli di virtualizzazione desktop all’interno di un'unica soluzione.

    09/10/2009

  • La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.4 L’interfaccia hardware L’Hardware interface component ha il compito di permettere la comunicazione tra il vmkernel e le device hardware sottostanti. In questo strato sono inclusi i device driver e la gestione del file system proprietario di ESX chiamato VMFS. Device drivers Durante la fase di boot di

    09/10/2009

  • La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.3.3 L’allocazione delle risorse di accesso allo storage e alla rete assume una minor importanza rispetto alla memoria. Si è stimato infatti che generalmente un server in architettura x86 presenta dei carichi di lavoro in base alla risorsa riportati nella seguente tabella: Risorsa Utilizzo CPU 6% Memoria 40%

    06/10/2009

  • La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.3.2 ESX server alloca a ciascuna macchina virtuale la quantità di memoria specificata durante la fase della sua creazione. Tuttavia è possibile creare macchine virtuali la cui somma della memoria specificata per ciascuna macchina supera la quantità di memoria fisica disponibile. In questo caso si parla di overcommitment.

    01/10/2009

  • La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.3.1 Il Resource manager è il componente incaricato dell’allocazione delle risorse tra le macchine virtuali in esecuzione: CPU, memoria, accesso al disco e alla rete. L’allocazione della CPU ESX server assegna un tempo di CPU proporzionale a un indice assegnato ad ogni macchina virtuale. Questo indice è chiamato

    30/09/2009