Scritto da Serverlab
Condividi su
Nel mondo del software, i costi di licenza possono rapidamente diventare un peso. A volte, si paga più del necessario per rispettare normative, per paura di non essere aggiornati, o semplicemente per distrazione. Se stai cercando di risparmiare sui costi, ma vuoi anche essere più attento all’ambiente, esistono soluzioni smart che ti permettono di farlo senza sacrificare prestazioni o conformità.
Pronto a diventare più eco-friendly, più strategico e più economico?
Ecco 3 trucchi che ti faranno risparmiare, senza sacrificare nulla!
L’ultima versione non è sempre la migliore
Siamo tutti vittime della sindrome dell’aggiornamento compulsivo. Ma ecco la verità: l’ultima versione non è sempre quella che ti serve davvero.
Le versioni precedenti di software enterprise sono spesso più stabili, perfettamente funzionali per le tue esigenze quotidiane e, soprattutto, decisamente più economiche.
Quando ha senso restare un passo indietro?
La soluzione che nessuno ti dice: il mercato delle licenze usate
Dal 2012, una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha stabilito un principio fondamentale: le licenze software possono essere rivendute legalmente in Europa. Questo significa che puoi acquistare licenze di seconda mano perfettamente conformi, risparmiando fino al 70% rispetto al prezzo di listino.
Il bonus nascosto? Ogni licenza riutilizzata è una licenza che non viene prodotta da zero. Meno server dedicati, meno risorse consumate, meno impatto ambientale. Il riutilizzo delle licenze non solo ti fa risparmiare ma riduce concretamente l’impronta ecologica del tuo parco software.
Fai l’inventario: potresti già avere quello che ti serve
Quante licenze “dormienti” ci sono nella tua azienda? La risposta potrebbe sorprenderti.
Un software audit interno è come aprire il cassetto delle cose dimenticate: trovi licenze inutilizzate, abbonamenti duplicati, utenti che non accedono più da mesi. È denaro che stai bruciando senza saperlo.
Cosa ti permette di fare un audit strategico:
Il momento giusto per un audit? Ogni volta che il team cambia: nuove assunzioni, dimissioni, riorganizzazioni. Un controllo semestrale può farti risparmiare migliaia di euro all’anno.
Un audit interno è sempre utile ogni volta che ci sono cambiamenti nel team!
Abbonamenti infiniti? C’è un’alternativa più intelligente
Microsoft 365, Adobe Creative Cloud, Salesforce… gli abbonamenti sembrano convenienti all’inizio. Poi, anno dopo anno, ti ritrovi a pagare molto più di quanto avresti speso con una licenza perpetua.
Facciamo i conti: un abbonamento Microsoft 365 Business Standard costa circa 12€/utente/mese. Per 50 utenti sono 7.200€ all’anno. In 5 anni? 36.000€. E alla fine non possiedi nulla.
Invece di rinnovare automaticamente tutto, adotta una strategia ibrida intelligente:
Risultato concreto: molte aziende riducono i costi software del 30-40% con un modello ibrido, mantenendo la stessa produttività. E riducono drasticamente anche il loro impatto ambientale. Non male, vero?
Il vero risparmio è quello che dura nel tempo
Ogni licenza ottimizzata è un doppio guadagno: meno costi per te, meno risorse consumate per il pianeta. Non è retorica, sono dati concreti.
Gestire il software in modo intelligente significa smettere di inseguire l’ultimo aggiornamento e iniziare a chiedersi: “Di cosa abbiamo davvero bisogno?” La risposta è quasi sempre: meno di quello che pensi.
Budget più leggero, infrastruttura più pulita, strategia più solida. Questa è la vera innovazione IT.
Vuoi scoprire quanto potresti risparmiare sul tuo parco software?
Non aspettare Contattaci per iniziare un audit delle tue licenze attuali. Potremmo aiutarti a capire che hai già la soluzione in casa.
Il nostro team può anche assisterti nella transizione verso Windows 11, in modo semplice e sicuro.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Con Windows 10 ESU (Extended Security Updates), Microsoft offre un anno extra di aggiornamenti di sicurezza: gratuito per gli utenti europei privati e a pagamento per le aziende. Una soluzione temporanea ma preziosa per chi non è ancora pronto a passare a Windows 11.
13/10/2025
Windows 10 va in pensione e Windows 11 porta con sé “grandi regali”, parole di Satya Nadella. Uno di questi è Recall. Come funziona? Possiamo fidarci?
01/10/2025
Scopri come risolvere l'errore "Something went wrong" di Outlook. In questa guida ti spiego i quattro passaggi chiave per eliminare il problema e garantire un'autenticazione fluida.
12/09/2025
Scarica gratis il Microsoft Vulnerabilities Report 2025 di BeyondTrust. Uno strumento per rafforzare le proprie difese informatiche.
30/04/2025


