Scritto da Redazione Serverlab
Condividi su
Microsoft ha cambiato il modo di aggiornare i Personal Computer pensando ai tre mercati dei PC:
- il mercato consumer
- il mercato aziendale
- il mondo dei PC industriali
Ha creato quindi tre diversi metodi di distribuzione degli aggiornamenti per Windows 10:
- LTSB: Long Term Servicing Branch
- CB: Current Branch
- CBB: Current Branch for Business
LTSB – Long Term Servicing Branch
È una versione specifica di sistema operativo per chi desidera che il PC che riceva esclusivamente aggiornamenti cruciali di sicurezza e non di tipo evolutivo. Esclude infatti aggiornamenti ai programmi come Edge, Cortana, Store, Outlook Mail e Calendar, OneNote.
È una versione indicata per i PC industriali, chioschi multimediali, ecc. Se si cambia idea e si vuole avere un PC con tutte le funzioni di aggiornamento abilitate, si deve effettuare una “In Place Upgrade”.
CB (Current Branch)
Il PC riceverà tutti gli aggiornamenti possibili, sia di sicurezza che di tipo evolutivo. Questa modalità è settabile tramite group policy. Adatto sia per le aziende che per il mercato consumer.
CBB (Current Branch for Business)
L’update viene ritardata di 4 mesi rispetto ai rilasci disponibili. Adotta un approccio cautelativo particolarmente adatto al mondo aziendale in cui si vogliono evitare incompatibilità con gli applicativi. Lascia tutto il tempo agli sviluppatori di applicazioni sia di Microsoft che di terze parti, di allinearsi con i cambiamenti importanti del sistema operativo.
Questa modalità è settabile tramite group policy ed è particolarmente indicata per le aziende.
Come impostare sul proprio PC Windows 10 l’update CBB
Current Branch Branch for Business si abilita andando su: Impostazioni >> Aggiornamento e Sicurezza >> Windows Update >> Opzioni Avanzate >> Ritarda Aggiornamenti:
Verificare se la propria versione di Windows 10 può essere configurata per CB / CBB
Per verificare se la propria versione di Windows è in grado di ricevere gli aggiornamenti scegliendo tra i due metodi CB e CBB basta lanciare il comando WINVER, deve essere almeno la versione 1607 (Anniversay Update):
Cosa succede con la versione Creators Update
Con la versione Creators Update, versione 1703, le opzioni sono molto più granulari:
Ad esempio, con le impostazioni sopra indicate il PC è impostato in CBB, gli aggiornamenti di nuove funzionalità ritardano 4 mesi e gli aggiornamenti di sicurezza ritardano 0 giorni.
Come configurare gli aggiornamenti tramite Group Policy
Nel gestore delle group policies (in un pc in workgroup si accede lanciando GPEDIT.MSC) cercare il ramo:
- Computer Configuration >> Policies >> Administrative Templates >> Windows Components >> Windows Update
- Doppio click di Defer Upgrades and Updates
- Abilitare la policy e settare il tempo for upgrade duration
- Click OK
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Le licenze riallocate permettono di acquistare software originale a costi ridotti, con un risparmio fino al 50%. Sono una soluzione legale e sicura per ottimizzare il budget IT aziendale.
04/02/2025
ll caso della "password ingiuriosa" nascosta nella Card Cultura del Comune di Bologna mette in evidenza un problema serio: la gestione delle password. Gli utenti aziendali si trovano a gestire in media 45 identità digitali, spesso senza gli strumenti adeguati. In questa news ti forniamo soluzioni per il password management.
28/01/2025
In un intervento televisivo il procuratore capo di Napoli ha sollevato preoccupazioni concrete riguardo alle vulnerabilità che minacciano tutti noi, evidenziando la necessità di un'informatica che tuteli la privacy e prevenga accessi non autorizzati ai nostri dati.
13/12/2024
La soluzione che ci permette di monitorare e gestire l'infrastruttura IT dei nostri clienti totalmente da remoto.
10/07/2024