Scritto da Davide Galanti
Condividi su
Esplosione dei furti informatici
Oltre il 60% degli attacchi portati a termine negli ultimi anni sono stati scoperti solamente dopo 6-8 mesi, quando, cioè, presumibilmente, il danno era già stato compiuto.
Ecco perché occorre gestire i privilegi utente in maniera che non siano gli stessi utenti ad aprire la porta agli attacchi.
In questa ricerca Microsoft documenta come il 92% degli attacchi portati a segno sarebbero stati impediti collocando gli utenti dei PC in “user mode”.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Con Windows 10 ESU (Extended Security Updates), Microsoft offre un anno extra di aggiornamenti di sicurezza: gratuito per gli utenti europei privati e a pagamento per le aziende. Una soluzione temporanea ma preziosa per chi non è ancora pronto a passare a Windows 11.
13/10/2025
Windows 10 va in pensione e Windows 11 porta con sé “grandi regali”, parole di Satya Nadella. Uno di questi è Recall. Come funziona? Possiamo fidarci?
01/10/2025
Scopri come risolvere l'errore "Something went wrong" di Outlook. In questa guida ti spiego i quattro passaggi chiave per eliminare il problema e garantire un'autenticazione fluida.
12/09/2025
Scarica gratis il Microsoft Vulnerabilities Report 2025 di BeyondTrust. Uno strumento per rafforzare le proprie difese informatiche.
30/04/2025