Scritto da Redazione Serverlab
Condividi su
Enrico Giacomin conosce l’Active Directory come le sue tasche. Enrico, infatti, ha una vastissima conoscenza del mondo Microsoft. Ha creato e gestito in prima persona centinaia di infrastrutture IT specializzandosi sull’Active Direcotry di Microsoft e sul mondo Exchange.
Enrico racconta a Serverlab come l’esperienza sia la chiave sulla quale basa il successo dei suoi interventi sistemistici.
Davide Galanti: Qual è una delle cose più preziose che tu vorresti insegnare?
Enrico Giacomin: Mi piacerebbe insegnare una cosa che purtroppo non sono mai riuscito a insegnare che è quella di trovare il modo più efficace di approcciare i problemi. Oggi, ero impegnato in una consulenza ad una multinazionale canadese quando si è presentato un problema molto importante. Non riuscivano a fare la migrazione, non riuscivano a trasferire delle macchine dalla foresta italiana alla foresta canadese perché queste non riuscivano a essere viste.
L’esperienza mi ha detto: “Ragazzi, controllate se il servizio di Remote Registry è avviato sulle macchine”. Fatalità non era avviato.
Questa è una problematica che avrebbe potuto richiedere ore prima di essere individuata, che è stata risolta in 5 minuti grazie all’esperienza.
Queste sono le cose che danno soddisfazione nel lavoro, ma che purtroppo non puoi insegnare perché sono frutto del bagaglio di esperienza che ogni sistemista deve farsi sul campo.
Cos’è Active Directory?
Active Directory (AD) è un insieme di servizi di rete sviluppato da Microsoft, introdotto per la prima volta con Windows 2000 Server, che consente di gestire in modo centralizzato utenti, computer, risorse e politiche di sicurezza all’interno di una rete.
Active Directory si basa su due concetti fondamentali:
- Domain: un’unità logica che raggruppa utenti, gruppi e dispositivi, gestiti in modo centralizzato.
- Directory: un archivio strutturato delle risorse della rete.
AD utilizza vari protocolli standard per il funzionamento e la sicurezza, tra cui:
- LDAP (Lightweight Directory Access Protocol): per l’accesso e la gestione delle informazioni nella directory.
- DNS (Domain Name System): per la risoluzione dei nomi.
- DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol): per l’assegnazione automatica degli indirizzi IP.
- Kerberos: per l’autenticazione sicura degli utenti.
La prima versione di Active Directory è stata rilasciata con Windows 2000, dopo una fase beta iniziata nel 1996. Con Windows Server 2003, sono state introdotte nuove funzionalità, e con Windows Server 2008 R2 il servizio è stato rinominato in Active Directory Domain Services (AD DS).
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Scarica gratis il Microsoft Vulnerabilities Report 2025 di BeyondTrust. Uno strumento per rafforzare le proprie difese informatiche.
30/04/2025
A fine 2025, Windows 10 andrà in pensione. Scopri come migliorare sicurezza e prestazioni aggiornando i tuoi dispositivi a Windows 11
03/04/2025
Le licenze riallocate permettono di acquistare software originale a costi ridotti, con un risparmio fino al 50%. Sono una soluzione legale e sicura per ottimizzare il budget IT aziendale.
04/02/2025
Esplora la funzionalità Always On di SQL Server in questo approfondimento dettagliato. Scopri le differenze tra l'edizione Enterprise e Standard.
07/05/2024