Scritto da Davide Galanti
Condividi su
Quale è il miglior antivirus sul mercato? Quando facciamo due chiacchere tra informatici, quando siamo al bar dei nerd, possiamo fare tranquillamente a gara a chi la spara più grossa. Possiamo anche dire che l’antivirus non serve più a nulla, ancora meglio: che è morto!
Se però lo dice la Symantec, l’effetto sul mondo dell’informatica è pari a una bomba. Da molte settimane si è aperto un dibattito intenso per ripensare ai metodi di difesa delle postazioni di lavoro PC, Mac e mobile.
Una scelta difficile
Il gioco a guardie e ladri contro i virus è difficile anche perché contro i zero day virus (quelli che risultano ancora sconosciuti agli antivirus) si perde: ecco perché l’insofferenza verso gli antivirus è crescente, quando serve (potrebbe) non fare il suo dovere.
Nessun informatico serio può affermare in coscienza che esista un antivirus che vince sempre, zero fail, nella lotta contro i virus.
Come scegliere il miglior antivirus al mondo:
Visto che nessun antivirus riesce ad eliminare sempre tutti i virus, in base a quali fattori scegliere l’antivirus? La somma di più fattori, vediamo quali:
1. Leggerezza
minore è l’impatto che l’antivirus ha sull’elaboratore, meglio è; tutti sono concordi nel preferire un antivirus leggero ad uno che rallenti l’elaboratore
2. Console di gestione
L’ideale è una console che a colpo d’occhio mostri quello che sta accadendo su tutti i server e PC; dopo anni di console web-based, alcuni produttori si orientano nuovamente su console grafiche (Gui) in grado quindi di mostrare in tempo reale la situazione globale; la comprensibilità e l’intuitività della console è il fattore determinante
3. Reportistica leggibile
Mentre la console mostra la situazione istantanea, il sistema di reporting la analizza nel tempo; è fondamentale che sia leggibile, non deve servire un guru
4. Installazione no problem
Quante volte abbiamo dovuto mettere e togliere un antivirus fino a che miracolosamente si è installato correttamente? Il tempo ora più che mai è denaro, occorre che l’installazione avvenga al primo colpo; ancor meglio se l’installazione non necessita di piazzarsi fisicamente davanti alle postazioni, ma avvenga da remoto, tramite la console
5. Aggiornamento in qualsiasi condizione
L’aggiornamento tempestivo è alla base del livello di protezione dell’antivirus; ancor di più se le politiche di aggiornamento prevedono di lavorare sicuri quando si è al di fuori della sede aziendale; policy efficaci prevedono di mantenere aggiornati gli antivirus indipendentemente dalla loro locazione fisica
6. Profilabilità
Occorre che l’antivirus sia adattabile alle diverse situazioni dell’utente e/o della postazione di lavoro. Immaginiamo che un gruppo di lavoro esegua molto frequentemente un certo gruppo di applicativi aziendali; sarebbe comodo che questi applicativi fossero escluso dalla continua analisi dell’antivirus in modo da aumentarne le prestazioni; una profilazione semplice per gruppi (in Active Directory) che definisca questi ed altri comportamenti dell’antivirus in alcune circostanze può fare la differenza tra qualcosa che va bene e qualcosa che va benissimo
7. Anche Mac OSX
Gli utenti Mac (come me) pensano di essere immuni dai virus, ma questo non è vero. I virus e malware per Mac OSX esistono eccome, e, ad aggravare la situazione c’è la spavalderia che contraddistingue l’utente Apple: pensando di essere immune da qualsiasi problema lavora sempre in administrative mode. Ecco perché oggi il bersaglio ideale degli hacker stanno diventanto i Mac dei dirigenti.
Già dal 2012 alcune statistiche riportavano che un Mac su 5 ospita malware a bordo.
9. BYOD: portatelo da casa
Chi lavora in azienda con un elaboratore o uno smartphone personale può costituire una minaccia per l’azienda; un antivirus intelligente è quello che fa lavorare questi dispositivi in maniera diversa a seconda di dove si trovano: fuori o dentro la rete aziendale; con applicativi propri o dell’azienda
10. Filtraggio web
Non è obbligatorio, ma se l’antivirus consente anche di filtrare i siti non inerenti all’attività aziendale è una bella cosa; magari in azienda esiste già un proxy o un firewall adibito allo scopo, magari no. E’ una caratteristica aggiuntiva gradita, specie se è semplice da gestire, come questo cruscotto:
11. Capacità di identificazione
Abbiamo detto all’inizio che nessuno è più al sicuro, ma la domanda rimane: quale percentuale di attacchi realmente vengono scongiurati? Quale antivirus performa meglio? Su Wikipedia c’è una tabella interessante di comparazione; la qualità del motore di riconoscimento oggi però non è più l’unico parametro per la scelta, ora è uno dei parametri, occorre esaminare tutti i fattori in gioco
Non esiste il miglior antivirus. Esistono però dei criteri per sceglier quello più adatto.
Oggi ve ne abbiamo suggerito qualcuno.
Photo credits: https://www.meh.ro/tag/space-invaders/
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Come proteggere davvero i dati aziendali sui telefoni. In questa news ti mostriamo un esempio pratico di come funziona e di come si attiva il Duress Pin.
03/07/2025
È inutile investire migliaia di euro in sicurezza informatica se poi lo smartphone del CEO resta il punto debole. In questa news scoprirai perché chi tiene davvero alla privacy sceglie GrapheneOS.
15/06/2025
Per mantenere la rete aziendale in una condizione di sicurezza stabile, non basta intervenire solo quando c'è un problema: serve un approccio programmato e costante. In questa news ti raccontiamo un caso pratico.
03/06/2025
Ti Fidi di Google?Le truffe phishing 2025 che arrivano da Email "Firmate" Google grazie a Sites e DKIM
22/05/2025