Scritto da Serverlab
Condividi su
Un condizionatore inizia a perdere condensa sopra il server di una piccola azienda, il serversi brucia, i nastri con i dati ci sono, ma per riconfigurare il tutto occorrono giorni… L’azienda rimane complessivamente bloccata per una settimana. Abbiamo sentito tutti queste storie. Possono essere blocchi causati da termosifone rotto, da un incendio, dai ladri (chissà cosa se ne fanno di un server usato). Le piccole aziende hanno necessità di continuità operativa come le grandi.
Le aziende non accettano più di stare senza sistemi informatici per più di un giorno, a volte non è tollerato un blocco di qualche ora perché il business dipende tutto dai programmi e dai dati che il sistema informatico contiene. I danni economici di un “crash” informatico sono notevoli. Le soluzioni per una ripartenza rapida (il disaster recovery) ci sono, ma le PMI non possono permettersi investimenti informatici ingenti. Per la PMI Serverlab ha creato AES Service, un sistema per il disaster recovery che si basa su un concetto semplice: salvare tutta la configurazione aziendale per ripartire in un giorno invece di settimane. Contattaci per AES Service.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Scopri come avere i propri software ovunque.
08/01/2015
Il ruolo chiave del Cloud Computing nella redazione del Business Continuity Plan. Come l'azienda sopravvive a disastri.
12/10/2013
SOS Business Continuity: quale infrastruttura ICT la garantisce? Così il titolo dell'intervento Serverlab all'evento Duke.
24/07/2008
Serverlab ha ideato un insieme di tecnologie che garantiscono la business continuity dei dati, dei programmi e della configurazione dei sistemi adeguata alla realtà aziendale.
17/07/2007