Scritto da Andrea Mazzoni
Condividi su
La virtualizzazione ha cambiato per sempre il mondo dell’IT, non solo per tutto ciò che riguarda il mondo dei server ma anche per lo storage.
Con l’avvento del Virtual Storage, si è compiuta una rivoluzione simile a quella che VMware ha portato nella gestione dei server fisici.
Ma di cosa si tratta esattamente e perché sempre più aziende stanno adottando questa tecnologia?
Lo scopriamo in questa video intervista in cui Silvia Ricciardi Marketing Manager di Serverlab, chiede a Davide Galanti quale sia il ruolo del Virtual Storage oggi e come Open-E JovianDSS stia offrendo una soluzione completa per gli IT manager più esigenti.
Cos’è il Virtual Storage?
Il Virtual Storage è una soluzione che permette di gestire e ottimizzare le risorse di archiviazione dati in modo simile a come la virtualizzazione ha reso più efficienti i server fisici. In pratica:
- Si elimina la necessità di disporre di hardware dedicato e costoso.
- Si sfrutta hardware generico, abbattendo i costi.
- Si garantisce maggiore flessibilità e scalabilità, adattandosi facilmente alle esigenze aziendali.
Il risultato? Più efficienza, meno costi e una gestione semplificata.
Il ruolo di Open-E Jovian
Un nome di riferimento in questo campo è Open-E JovianDSS, un sistema di Virtual Storage basato sul leggendario file system ZFS. Questo file system, nato negli anni ’90 e ora open source, offre prestazioni elevate, affidabilità e una gestione avanzata dei dati.
Ma perché Open-E JovianDSS è così apprezzato dagli IT Manager italiani?
I motivi sono principalmente tre:
- Alta affidabilità (High Availability): grazie alla funzione Metro Cluster, è possibile creare un sistema di storage distribuito e robusto. Anche in caso di guasto o perdita di connessione, i dati rimangono sempre accessibili.
- Flessibilità hardware (Risparmio): Open-E JovianDSS utilizza hardware generico, purché rispetti i requisiti di base come l’uso di SSD o NVMe (Non-Volatile Memory express) per cache ad alte prestazioni.
- Continuità operativa (Tranquillità): Grazie al tracking in tempo reale, i dati vengono sincronizzati costantemente tra nodi vicini o remoti, garantendo una consistenza impeccabile anche in caso di crash o interruzioni. Questo fa dormire sonni tranquilli agli IT Manager.
I vantaggi per le aziende
Adottare un sistema di Virtual Storage come Open-E JovianDSS significa ottenere benefici pratici tangibili sin da subito:
- Riduzione dei costi: si utilizza hardware standard invece di soluzioni proprietarie costose.
- Scalabilità: si possono aggiungere nodi o dischi senza stravolgere l’infrastruttura.
- Prestazioni elevate: ZFS offre velocità e affidabilità superiori rispetto ad altri file system.
- Sicurezza dei dati: grazie a funzioni avanzate come snapshot e ripristino rapido.
Vuoi conoscere meglio Open-E JovianDSS?
Il Virtual Storage è sempre più la quotidianità per le aziende che vogliono innovare, risparmiare e garantire la business continuity. Con Open-E JovianDSS, è possibile avere tutto questo: uno storage performante e sicuro, senza vincoli hardware.
Vuoi scoprire come implementare una soluzione di Virtual Storage nella tua azienda?
Compila il nostro modulo e richiedi una consulenza personalizzata ad uno dei sistemisti di Serverlab.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Con quali criteri orientarsi nella scelta dello Storagre System?
15/05/2022
Open-e è un’innovativa soluzione, di facile implementazione per lo storage.Con Open-e è possibile evitare di cambiare la SAN ogni volta che si riempie.La flessibilità è certamente il punto forte di Open-e, infatti è in grado di supportare NAS, iSCSI, InfiniBand, private cloud, Fibre Channel SAN.
09/01/2017