Scritto da Redazione Serverlab
Condividi su
Riporto integralmente l’articolo pubblicato sul numero di settembre della rivista di innovazione tecnologica Sistemi&Impresa del gruppo ESTE edizioni. L’articolo scritto dalla giornalista Valentina Casali è il resoconto di quanto ci siamo detti nell’ultimo roadshow Serverlab organizzato con con Polaris Informatica ed ESTE edizioni.

Nata nel 2002 per aggregazione di società esistenti dagli anni ’90, Serverlab – System Integrator italiano specializzato nell’ottimizzazione e nella sicurezza dei sistemi IT – offre servizi alle aziende per realizzare sistemi ICT di altissimo livello, usando le migliori tecnologie di partner leader nel mondo dell’Information Technology. Realizza progetti in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Liguria, Lombardia, Toscana, Piemonte e Veneto, con aziende di media, grande e piccola dimensione, che aiuta nell’implementare infrastrutture informatiche private, affidabili e con un’altissima continuità operativa. Safetycloud è la soluzione cloud di Serverlab, frutto dell’esperienza di oltre 15 anni nella creazione di infrastrutture su medie e grandi aziende.
Grazie a un know how importante, Serverlab negli ultimi anni ha incrementato del 10% il proprio pacchetto clienti. Decisiva, in questo percorso, è l’offerta di un metodo standardizzato, altamente replicabile, che si combina con una proposta taylormade, cucita addosso al singolo cliente.
“Potendo contare su hardware e software interni, ma anche sul supporto di partner esterni, la personalizzazione dei servizi cloud che offriamo ai clienti è la nostra cifra distintiva”, fa sapere l’Amministratore di Serverlab Davide Galanti.
Le partnership con altre società sono fondamentali per offrire ai clienti soluzioni che soddisfino le diverse esigenze di ciascuno di loro.
Pensiamo, per esempio, al problema delle infrastrutture di rete. “Se vogliamo utilizzare i servizi in cloud occorre, in quanto provider, essere in grado di garantire l’affidabilità e la continuità di accesso alle informazioni, sempre e ovunque; a maggior ragione quando l’azienda deve gestire un gran numero di lavoratori da remoto – continua Galanti –. La banda larga bisogna, pertanto, renderla disponibile dove serve, dovesse essere l’angolo più remoto del mondo. Per far ciò, non ci si può affidare al singolo carrier e alla singola modalità di connessione. Questo il motivo per cui abbiamo deciso di inaugurare una partnership con rete Eolo (NGI Spa)”.
Serverlab e rete Eolo: la scelta del ponte radio per garantire l’accesso al dato in cloud

La tecnologia Eolo, ideata da NGI e introdotta nel 2013 grazie all’esperienza maturata in 7 anni, rappresenta un riferimento per reti di accesso a banda larga ultra larga wireless fisse. Il tratto distintivo è l’investimento costante in ricerca e sviluppo, che ha permesso a Eolo di raggiungere oltre 4.700 comuni in 13 regioni italiane, e di aggiudicarsi il bando per la costruzione di infrastrutture per la banda larga in Liguria, Marche, Emilia Romagna e Umbria. “Oggi l’IT dipende dalla connettività continua Neri; la nostra mission è portargliela. Non soltanto in zone di digital divide, ma anche laddove il servizio disponibile è già sufficiente e ha bisogno di essere integrato.
La nostra offerta alle aziende è composta da due soluzioni: Eolo Business ed Eolo Top. Entrambe utilizzano i ponti radio e garantiscono un’affidabilità del servizio al 99%.” In quanto partner, Eolo si pone come abilitatore dell’offerta di Serverlab, garantendo affidabilità ai suoi clienti. Al contempo, Serverlab porta valore all’interno di Eolo, per le elevate competenze territoriali che possiede.
La collaborazione con Polaris Informatica per il Consorzio Agrario Adriatico

“La missione che il Consorzio ci ha affidato era quella di collegare 70 punti vendita, alcuni dei quali serviti solo da satellite, distribuiti nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata – racconta il Presidente di Polaris Paolo Baldisserri –. Quando siamo arrivati ogni punto vendita era offline e non ‘in rete’ con gli altri. L’obiettivo era avere tutti i dati (di cassa, magazzino, statistiche, ecc.) online e disponibili in loco. La soluzione? Il cloud. Grazie ai servizi cloud offerti da Serverlab è stato possibile agevolare la comunicazione e velocizzare le decisioni, ma anche ottimizzare la gestione del magazzino, evitando sprechi e latenze organizzative.”
Decisiva è stata anche la scelta da parte del Consorzio di dotarsi della soluzione Sage ERP X3 offerta da Polaris; un prodotto gestionale semplice da utilizzare e basato su architettura web e tecnologie aperte e standard, pensata soprattutto per le medie aziende. Flessibile e completamente adattabile al sistema informativo esistente, questa soluzione per la gestione economico finanziaria, il ciclo attivo (vendite), il ciclo passivo (acquisti) e la gestione di produzione permette di ridurre l’infrastruttura informatica al minimo e offre numerose possibilità di personalizzazione e di scalabilità verso l’alto. La base tecnologica del prodotto è SAFE X3, una piattaforma SOA webnative che offre funzioni avanzate di collaborazione, accesso all’ERP da mobile device, la possibilità di operare su sistemi operativi e database differenti, potenti strumenti di BI e l’integrazione con Microsoft Office.
“Certo è che non sono mancate le criticità –continua Baldisserri –. Affrontare un percorso di cambiamento organizzativo e tecnologico richiede sempre una svolta culturale, a cominciare dalle persone. Il personale tutto, dalle direzioni centrali fino agli operativi, deve colmare quel gap di competenze che gli permetterà di utilizzare i nuovi applicativi. Non soltanto competenze tecnologiche, ma anche conoscenza dei processi.”
In questo senso, oltre a proporre un prodotto importante e internazionale, Polaris mette in campo un team di consulenti per attivare il cambiamento, aiutando le persone ad abilitare le tecnologie e a rendere operativi i nuovi processi. “Solo con questo approccio riusciamo davvero a trasmettere il nostro know how e a formare l’azienda, così che possa essere preparata ad affrontare altri e sempre più repentini cambiamenti”, conclude Baldisserri.
Il cloud a misura di azienda
Come dimostrano i casi appena citati, l’approccio di Serverlab consiste nel considerare il cloud come qualcosa di artigianale, un abito da cucire solo dopo aver preso le misure all’azienda che se ne vuole servire. In questo senso, la scelta di avvalersi di numerosi partner – come Eolo e Polaris Informatica – e di integrare l’offerta attraverso l’orchestrazione delle migliori tecnologie a disposizione, si rivela vincente per il cliente e strategica per Serverlab e i propri partner. –
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Scopri cosa comporta il GDPR per le aziende e come Avecto può aiutarti.
02/10/2017
Un CRM Coaching perché il CRM è un tipo di progetto che fallisce facilmente. Molto meglio partire con il piede giusto. Scopri come!
23/03/2017
Analizziamo insieme il nuovo regolamento della privacy GDPR.
06/03/2017
Serverlab ha il piacere di invitarti a tre seminari di aggiornamento, una efficace occasione di approfondimento e di scambio di destinata ad un numero ristretto di IT manager.
07/09/2015


