Scritto da Serverlab
Condividi su
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2
VMware è attualmente la piattaforma di virtualizzazione leader di mercato. La VMware inc. offre diverse soluzioni di virtualizzazione dei sistemi operativi, ma in questa sede ci occuperemo di analizzare l’architettura e il funzionamento di VMware ESX, che al momento della stesura del presente documento è distribuito nella versione 3.5.
VMware è un progetto commerciale concepito e sviluppato da VMware Inc. Tuttavia è disponibile molto materiale che ha permesso di approfondirne l’architettura e le modalità di funzionamento.
2.1 Architettura di VMware ESX
ESX Server è un hypervisor installato direttamente su un server fisico. In questo caso si usa spesso il termine bare metal. Ha accesso diretto alle risorse hardware del server e completo controllo su CPU, memoria, dischi e rete.
I principali componenti logici su cui si basa l’architettura di ESX Server sono:
- Virtualization layer
- Resource manager
- Hardware interface component
- Service console
Virtualization layer
Il Virtualization layer presenta alla macchina virtuale un ambiente hardware esclusivo virtualizzando l’hardware fisico: CPU, memoria, I/O. Ogni macchina virtuale vede il proprio ambiente isolato da quello delle altre macchine virtuali in esecuzione sul medesimo host.
Resource manager
Il Resource manager è il componente incaricato all’allocazione delle risorse dell’host fisico, CPU, memoria, accesso al disco e alla rete, tra le macchine virtuali in esecuzione.
Hardware interface component
L’Hardware interface component ha il compito di permettere la comunicazione tra il VMkernel e i device hardware sottostanti. In questo strato sono inclusi i device driver e la gestione del file system proprietario di ESX chiamato VMFS.
Service console
La Service console è il componente incaricato del boot del sistema, dell’avvio dei servizi del virtualization layer e dell’amministrazione delle macchine virtuali.
Fig. 2.1: L’architettura di ESX Server
La figura 2.1 mostra l’architettura di base di ESX server. Il VMkernel ed il VMM, virtual machine monitor, formano il virtualization layer. Il VMkernel controlla e gestisce le risorse messe a disposizione dall’host fisico. Il VMM implementa la CPU virtuale di ogni macchina virtuali. Si noti che ad ogni macchina virtuale è associato il proprio Virtual Machine Monitor. Il Resource manager e l’hardware interface component sono implementati all’interno del VMkernel.
Torna all’Indice »
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
Nel 2024, molte aziende hanno abbandonato VMware. In questa news esploriamo l’alternativa open-source Proxmox da un punto di vista tecnico, analizzando vantaggi, sfide e trucchi per sfruttarlo al meglio.
28/02/2025
Nel 2024, molte aziende stanno abbandonando VMware a causa dell’aumento dei costi delle licenze. In questa news , esploriamo alternative open source come XCP-ng e Proxmox, scoprendo vantaggi, sfide e trucchi per una migrazione efficace.
07/01/2025
Come ogni dicembre ecco i tradizionali video-auguri di Davide Galanti, in cui facciamo il punto su tutto quello che è successo di rilevante nel mercato IT. Imperdibili e simpatici come ogni anno!
18/12/2024
Intervista con Leandro Aglieri: Un Viaggio nel Futuro della Virtualizzazione Open Source.
14/06/2024