Scritto da Davide Galanti
Condividi su
Un recente intervento su una rete televisiva nazionale ha acceso i riflettori su una minaccia concreta che riguarda tutti noi: la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali. A sollevare il tema non è stato un comune “nerd” o il solito esperto che vuole vendere tecnologia di sicurezza, ma il Procuratore capo di Napoli, una delle figure più autorevoli della giustizia italiana.
Le sue parole hanno messo in luce il problema delle vulnerabilità presenti sia nei dispositivi tecnologici di uso comune che in quelli utilizzati dalle istituzioni, incluso il Ministero della Giustizia. Se anche un’autorità di questo calibro si espone su queste problematiche, è evidente che il tema è ormai mainstream e richiede la massima attenzione da parte di tutti: cittadini, aziende e istituzioni.
Perché Questo Allarme È Importante?
Se la sicurezza di istituzioni fondamentali come il Ministero della Giustizia può essere compromessa, chi può garantire la protezione dei nostri dati personali?
Nell’intervista* il Procuratore Nicola Gratteri dice:
“Non ho mai utilizzato la tecnologia del Ministero della Giustizia, uso solo cose che compro io e che costano tre volte in più. Sul mio telefono non ci sono App non c’è nemmeno il localizzatore GPS
Le parole del Procuratore capo di Napoli portano alla luce un tema che tocca la vita di tutti noi: quanto sono sicuri i nostri smartphone? È una questione che molti si sono posti almeno una volta, magari scherzando sul fatto che i telefoni “ci ascoltano”. Ma quando queste preoccupazioni arrivano da chi lavora in ambito investigativo il discorso diventa serio.
È Importante Parlare di
DataPrivacy e Sicurezza IT: tuteliamo i nostri dati
Non possiamo ignorare il problema ma dobbiamo porci le giuste domande. Se, come riportato recentemente in prima serata su La7, emergono notizie di questo tipo, è il momento di riflettere seriamente sulla sicurezza informatica, che dovrebbe tutelare anche la nostra privacy.
Altrimenti, l’unica sicurezza che abbiamo è che tutto ciò che vediamo nelle videoconferenze o ciò che registra la telecamera del nostro ufficio finisca direttamente nelle mani del Partito Comunista Cinese.
La privacy è possibile e le soluzioni tecnologiche ci sono e sono gia presenti sul mercato. Incominciamo a utilizzarle per fare un’informatica differente!
*Fonte: dal minuto 29:35 della trasmissione Otto e Mezzo sul canale televisivo La7 messa in onda in data 18 novembre 2024.
Se questo argomento ti interessa e vuoi dirci la tua, lascia un messaggio su Whatsapp oppure compila il form qui sotto.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
La soluzione che ci permette di monitorare e gestire l'infrastruttura IT dei nostri clienti totalmente da remoto.
10/07/2024
Ecco le novità che riguardano il Privilege Management per quanto riguarda la soluzioni BeyondTrust. Rivediamo insieme le funzioni rilasciate ad inizio 2024.
22/02/2024
Serverlab ha scelto Atera e Zabbix come tecnologie di riferimento per RMM e NOC. Qui spieghiamo il perché.
30/01/2024
Andrea Mazzoni e Davide Galanti sono volati a Londra ad Infosecurity 2023: ecco il resoconto sulle novità in ambito sicurezza informatica.
03/08/2023