Proxmox Virtual Environment (Proxmox VE) è completamente gratuito, sia per uso commerciale che non commerciale. Tuttavia, per ambienti di produzione aziendale, è altamente consigliato sottoscrivere una delle opzioni di supporto offerte da Proxmox Server Solutions GmbH. Questo ti consente di ottenere un supporto professionale con SLA (Service Level Agreement) e, soprattutto, la possibilità di gestire
24/01/2025
Proxmox Virtual Environment è una soluzione di virtualizzazione open-source per l’azienda. Tuttavia, non sei obbligato a utilizzare il sistema di backup integrato in Proxmox. Puoi tranquillamente utilizzare soluzioni di backup aziendali come Veeam o Nakivo per proteggere i tuoi dati, oppure verificare se la tua attuale soluzione di backup è compatibile con Proxmox per garantire
24/01/2025
Proxmox Virtual Environment (VE) è una soluzione di virtualizzazione open-source, Serverlab in ambito aziendale offre supporto e assistenza per configurazioni avanzate, clustering, migrazioni da VMware e formazione tecnica.
24/01/2025
Con la piattaforma Safetycloud Virtual App la tua applicazione risiede sul nostro Cloud ed è installata su server “terminal server”, potrai aggiornarla in qualsiasi momento dirottando gli utenti su un altro server oppure disattivando l’accesso completo all’app se devi fare update complessivi. L’utente non dovrà fare nulla, nessuna modifica al client è necessaria, la connessione
22/11/2024
La piattaforma Safetycloud Virtual App è White Label fa proprio questo, distribuire un file eseguibile .exe brandizzato con il tuo logo che attraverso l’autenticazione a due fattori, permette all’utente di accedere alla tua app in cloud.
22/11/2024
No, la piattaforma Safetycloud Virtual App non richiede nessuna VPN. L’accesso avviene tramite portale web su standard HTTPS e autenticazione a due fattori che rendono inutile e obsoleta la tecnologia VPN client-to-site. Il tuo cliente per accedere alla tua app non necessita di nessuna configurazione necessaria, dovrà aprire solo una pagina web.
22/11/2024
La piattaforma Safetycloud Virtual App chiede una connessione stabile con una latenza ridotta per garantire un’esperienza fluida. Una larghezza di banda minima di 10 Mbps è raccomandata per sessioni regolari, soprattutto in presenza di applicazioni grafiche pesanti.
22/11/2024
La piattaforma Safetycloud Virtual App utilizza la cifratura SSL per tutte le connessioni, garantendo la protezione dei dati in transito. Inoltre, l’accesso è regolato tramite autenticazione a più fattori e policy di sicurezza personalizzabili per ogni utente. I server che ospitano le applicazioni sono protetti da next generation firewall e backup regolari.
22/11/2024
Safetycloud Virtual App supporta una vasta gamma di applicazioni Windows, comprese quelle legacy, grazie alla virtualizzazione. La compatibilità è garantita attraverso tecnologie come il capture di un’installazione esistente e il packaging su MSIX. Gli utenti possono eseguire applicazioni direttamente da un browser senza necessità di installazioni locali, rendendo la soluzione particolarmente utile per software obsoleti
22/11/2024
Gli utenti di Safetycloud Virtual APP possono accedere alle applicazioni virtualizzate tramite browser compatibili HTML5 con dispositivi mobili e sistemi operativi come macOS, Android e iOS. Non è necessario scaricare software aggiuntivi: tutto funziona attraverso interfacce web ottimizzate per qualsiasi dispositivo
14/11/2024