È più facile difendere un Server che 50 Personal Computer. Fin qui siamo tutti d’accordo. Il Server Based semplifica la
difesa dai Virus in quanto riduce i punti critici. Ma quale Antivirus usare? E come difendersi? Gli scenari possibili sono tanti: da Microsoft Exchange Server a Linux, dai domini Active Directory ai dati residenti su PC, dalle macro di Word ai file che si ricevono in allegato via E-mail: tutto deve essere messo al riparo dagli attacchi dei Virus.
In sette anni di esperienza i partner Servelab hanno maturato una modalità di difesa dai Virus che ha costantemente ridotto la possibilità di danneggiamento dei propri dati e funzionalità dei sistemi dei propri Clienti. Oggi i nostri Clienti sono certi di non subire attacchi virali, ma soprattutto gli eventuali attacchi non gli bloccheranno l’operatività.
La procedura Antivirus SERVERLAB APPROVED è standard e facilmente implementabile su tutto il territorio. Con questa procedura si confinano le aree a rischio per giocare d’anticipo e difendersi meglio.
Dizionario Virus
Authentication: permette di appurare che la chiave pubblica di un messaggio criptato sia valida, prima di procedere alla decifrazione del messaggio.
Background: un programma che funziona in background agisce senza disturbare l’utilizzo di altri programmi. Gli scanner solitamente svolgono le loro azioni senza che ci si accorga della loro presenza.
Backup: l’unica valida difesa contro i virus e I disastri naturali.
Companion Virus: Fred.exe, Fred.com, Fred.bat: uno solo di questi file è infetto, ma quale si attiverà quando digiterai Fred? Questi sono i companion virus.
Decryption: l’azione di decifrazione del messaggio criptato. Una chiave pubblica e una privata si combinano per rivelare il contenuto del pacchetto di dati.
Encryption: ovvero criptare, nascondere messaggi a tutti tranne che al destinatario.
Firewall: un computer o un software che filtra le informazioni tra l’azienda e il mondo esterno. Permette l’accesso soltanto alle persone o ai computer riconosciuti e autenticati.
Heuristic Scanner: uno scanner che funziona utilizzando concetti di intelligenza artificiale. In pratica permette di scoprire virus informatici non ancora conosciuti analizzando i loro comportamenti.
Payload: pensa a una bomba a orologeria. Il virus si comporta come tale ed è pronto a esplodere nel tuo disco rigido
Polymorphic: indica un virus che si presenta sotto diversi aspetti pur appartenendo allo stesso ceppo virale. Cambia la propria faccia a ogni infezione cercando di confondere gli antivirus.
Scanner: componente degli antivirus; il suo compito è quello di analizzare il comportamento di un programma prima di eseguirlo, anticipando eventuali azioni pericolose.
Stealth: la tecnica attraverso la quale chi progetta il virus cerca di nascondere il programma all’azione degli antivirus.
Virus: un programma che si riproduce, senza il permesso dell’utente. Può avere un effetto devastante e danneggiare dati e applicazioni del PC o avere soltanto effetti di disturbo.
Varie

Ancora problemi con i driver di stampa?

Auguri di Natale
